
PERCORSO
Un ciclo di incontri, ma soprattutto un percorso formativo, per imparare (o ripassare) le regole condivise sulle quali poggia l’idea di famiglia in una società democratica: Lo promuove l’associazione “fratellanza Italia Marocco”, che ha partecipato al bando “Torino Plurale” lanciato dal Comune, con l’Accademia ISA: “per la prima volta – dice Donatella Ferrero – si lavorerà con un’associazione di immigrati di religione islamica, in questo caso soprattutto donne”. I temi trattati sono spesso avvolti dal pregiudizio reciproco. Occorre affrontare le difficoltà concrete con un approccio che tenga conto della prospettiva religiosa di ciascuno, pur senza essere confessionale, e favorendo l’integrazione fra la prospettiva tradizionale di molti immigrati e l’apertura verso il mondo contemporaneo e il contesto italiano”. Sullo sfondo c’è il futuro delle nuove generazioni di immigrati, diversi dai genitori e dai nonni ma anche fieri di un’identità che non si vuole disperdere. “Fratellanza Italia Marocco” e Accademia ISA pensano che il contributo delle donne possa essere fondamentale, “perché sono loro a portare sulle spalle buona parte dei compiti educativi nelle famiglie”. Ma non mancheranno spiegazioni e relazioni sul ruolo del padre e sulle norme italiane, dalla potestà genitoriale ai congedi parentali. Tra gli esperti chiamati a condurre gli incontri, oltre alle dirigenti delle due associazioni, Donatella Ferrero e Hakima Nacer, ci saranno psicologhe come Magda Nevove, docenti come Lorenzo Ascanio e Muhammad Sarrar dell’Università di Fez , avvocati come Emiliano Riba del Cicsene e insegnanti come Marisa Lanza, preside del “Regina Margherita”. Il tutto accompagnato da momenti di festa, musica e cucina e da uno spazio attrezzato per chi vuole portare con sé i bambini.
Vera Schiavazzi (La Repubblica 11/6/2011)
TEMI
Gli argomenti sviluppati negli 8 incontri
- Il ruolo dell’uomo e della donna e il valore della coppia. La coppia tradizionale e la modernità
- Fondamenti giuridici della famiglia tra le sponde del Mediterraneo
- Pari opportunità e vita tradizionale
- Incontro per le famiglie e le comunità (musica, buffet, giochi)
- Diritti dei fanciulli e tutela dei minori. Tradizioni religiose e confronto con l’ordinamento italiano
- Educazione religiosa nella famiglia e integrazione nella società
- Scuola come luogo d’incontro tra famiglia, società e culture
- Indirizzo scolastico e orientamento al lavoro